Back to top

Chiedere il rilascio o il rinnovo del contrassegno per la sosta negli spazi riservati ai disabili

Descrizione

Chiedere il rilascio o il rinnovo del contrassegno per la sosta negli spazi riservati ai disabili

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti o con problemi psicologici/psichiatrici possono richiedere il contrassegno per la sosta negli spazi riservati ai disabili. Questo tesserino consente a chiunque trasporti la persona disabile di sostare negli spazi appositamente riservati ai disabili, negli spazi a disco orario senza limite di tempo, oppure negli spazi a pagamento (con strisce blu) senza pagare.

Il contrassegno è valido sul territorio nazionale e negli altri paesi aderenti all'UE. A seconda della tipologia di invalidità, può essere di tipo temporaneo o permanente, in quest'ultimo caso l'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando documentazione medica che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune di residenza come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381.

In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.

L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).

Approfondimenti

Al momento il comune di Calcinato non ha ancora aderito alla piattaforma unica del contrassegno disabili semplifica la mobilità dei titolari del contrassegno sul territorio nazionale. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?