Descrizione

Gli specchi parabolici stradali sono utilizzati in condizioni di scarsa visibilità, per migliorare il campo visivo dell'utente della strada. Sono attrezzature complementari alla segnaletica stradale e sono solitamente posizionati in corrispondenza di quegli incroci la cui visibilità da parte degli automobilisti in transito, per ragioni fisiche dei luoghi, non è ottimale e non risolvibile in altro modo, rendendo così più sicura l'immissione dei veicoli sulla sede stradale.
Occorre distinguere se lo specchio parabolico è richiesto:
- all'incrocio tra due strade comunali: in questo caso è sufficiente fare una segnalazione al Comune, alla quale faranno seguito i necessari sopralluoghi
- ad uso privato, cioè all'uscita da un accesso privato: in questo caso occorre chiedere il rilascio di apposita autorizzazione.
Per l'installazione di specchio parabolico all'incrocio su due strade comunali, il Comune farà fronte all'acquisto, alla posa e al mantenimento in buono stato di conservazione dello specchio parabolico e ne risponderà in prima persona se dovesse arrecare danno a persone e/o cose.
Per l'installazione di specchio parabolico ad uso privato, chi ha chiesto l'installazione dovrà far fronte all'acquisto, alla posa e al mantenimento in buono stato di conservazione dello specchio parabolico e ne risponderà in prima persona se dovesse arrecare danno a persone e/o cose.