Descrizione

Si intende rimozione per divieto di sosta ad esempio:
- sosta in area mercato;
- sosta su passo carraio segnalato;
- stalli di sosta riservati;
- sosta su marciapiede, curva, etc...;
- sosta veicolo che crea intralcio.
Si intende veicolo in stato di abbandono quando questo si trova in sosta vietata da più di 60 giorni oppure quando il veicolo è privo di targhe o altre parti essenziali, oppure è in uno stato che palesemente denota uno stato di abbandono evidente (Decreto Ministeriale 19/10/1999 n. 460).
La rimozione dei veicoli è attuata dagli organi di polizia che accertano la violazione, i quali provvedono a verificare che il veicolo sia trasportato e custodito nei luoghi di deposito indicati dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 215).
L'organo di polizia che ha accertato la violazione comunica all'interessato l'avvenuta rimozione e, quando possibile, il luogo di deposito.
Se l'interessato sopraggiunge sul posto durante le operazioni di rimozione del veicolo, dopo aver pagato le spese di intervento e rimozione all'incaricato del servizio, può ottenere l'immediata restituzione del veicolo (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 397, com. 2).
Negli altri casi, per la restituzione del veicolo il proprietario deve presentarsi, personalmente o tramite una persona delegata, al responsabile del luogo di deposito dimostrando il diritto al ritiro e versando le spese di intervento, rimozione e custodia (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 397, com. 4). Per velocipedi o veicoli analoghi è necessario effettuare il riconoscimento del veicolo.
Il custode, previa verifica della titolarità dell'interessato a ritirare il veicolo, provvederà alla restituzione del veicolo stesso e al rilascio del documento comprovante l'avvenuta corresponsione delle somme dovute per la rimozione e la custodia del veicolo. In questa occasione l'avente diritto deve espressamente dichiarare, previo accertamento, che il veicolo non ha subito danni palesi a seguito della rimozione.
Per accedere il servizio è necessario recarsi di persona presso l'ufficio polizia locale di Calcinato portando con sé il documento d'identità e il permesso di soggiorno valido in caso di persone non appartenenti alla Comunità Europea.
E' possibile prendere appuntamento chiamando uno dei seguenti numeri di telefono dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore12:00; il giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30:
- 030 998 9249
- 030 998 9252
- 030 998 9228